“Il Pane è Oro”, cena di solidarietà a Parabiago

Il ricavato andrà in beneficenza all’associazione Food For Soul capitanata dal grande Chef Massimo Bottura
PARABIAGO – A chi non farebbe piacere cucinare con Massimo Bottura, chef italiano stellato e famoso in tutto il mondo?
Questo era uno dei desideri che regnava nel cuor di Elena, Sergio e Fabio, ma il loro lavoro è totalmente differente e alla cucina li lega solo la passione. Passione che grazie all’aiuto di Don Mauro sono riusciti a realizzare come un piccolo sogno: avere una loro cucina o meglio a loro disposizione e cucinare per un grande numero di persone. Dopo aver organizzato varie cene, passando dalla stesura del menù alla lista della spesa, dalle varie preparazioni fino alla pulizia della cucina stessa, una sera si siamo detti: “Perché non metter a disposizione di chi ha bisogno questa nostra passione? Come possiamo fare?”
Ed in quel momento si è accesa una lampadina, l’occasione della vita: poter collaborare, a loro modo, con un grande Chef e farlo aiutando i bisognosi. Non potevano chiedere di meglio!
Grazie ad una cena di beneficenza alla quale hanno partecipato, Elena, Sergio e Fabio hanno avuto modo di parlare con Chef Bottura esponendo il loro progetto, il loro desiderio di poter aiutare e collaborare con la sua associazione. E la sua reazione è stata di gran felicità e disponibilità, esattamente come è lui: un uomo di cuore.
Dopo aver dato la sua approvazione al progetto e sfruttando ogni secondo è stato contattato Don Mauro, che entusiasta come tutti ha proposto due date che sono state subito accettate.
E’ stato quindi steso un menù: un menù ricco ma fatto con ingredienti poveri che gli organizzatori stanno facendo del loro meglio per poter avere anche essi donati da produttori locali, in modo da poter portare il più vicino allo zero il food cost e donare così tutto il ricavato in beneficenza per l’associazione Food For Soul, capitanata dal grande Chef Bottura, che si prende cura delle persone senza tetto a Milano e nel mondo.
“Vogliamo dare il nostro piccolo contributo per aiutare persone meno fortunate di noi e poter regalare loro un sorriso, un piatto caldo, un caloroso pensiero.” – ci spiegano Elena, Sergio e Fabio – “Ci piace fare questo con piccoli gesti ma con grande passione, insegnando anche alle persone comuni l’importanza del cibo, combattendo con lo speco e spiegando quindi come con semplici ingredienti si possano creare piatti di grande valore e come anche quello che molti chiamano “scarto” può aver il suo utilizzo.”
Il progetto prende il via con due cene: la prima il 21 aprile e la seconda il 26 maggio, sempre presso l’Oratorio di Parabiago.
“Ci piacerebbe però poter rendere il progetto itinerante“, spiegano i promotori dell’iniziativa – “e quindi aver la possibilità di cucinare in diversi paesi spiegando a tutti questi valori del cibo e con la nostra passione donare a persone bisognose il più possibile: sensibilizzare i ragazzi, le famiglie e cittadini verso la beneficenza. Speriamo che questa nostra passione possa regalare tanta gioia.”
Per informazioni visitate la pagina Facebook di “Il pane è oro”
