arti marziali |
Arti Marziali
/

A Legnano un seminario sul karate delle Ryukyu

12 maggio 2018 | 12:12
Share0
A Legnano un seminario  sul karate delle Ryukyu

 Tre scuole, tre Maestri, tre stili differenti con lì obbiettivo di diffondere la conoscenza e l’amore per il karate di Okinawa

LEGNANO – Tre scuole, tre Maestri, tre stili differenti ma un solo obbiettivo: diffondere la conoscenza e l’amore per il karate di Okinawa tra gli appassionati e gli studenti di arti marziali del nord Italia.

E come sempre in questo Shorei Shobukan Legnano e PGS sono in prima linea quando si tratta di portare maestri di qualità nella città del Carroccio.

Tre scuole differenti fra loro ma molto più vicine al tode (arte marziale) di Okinawa di quanto lo siano al moderno karate sportivo.

Karate Uechi Ryu: una delle tre scuole principali di Karate a Okinawa; la pratica e’ strutturata su 8 Kata (forme) classici piu’ uno moderno. Sviluppa morbidezza e durezza nonche esplosivita’ nella tecnica; fa ampio uso di tecniche a mano aperta

Allo stage vi sara una esposizione dei suoi fondamentali e delle parti piu’ salienti che caratterizzano questa particolare scuola molto diffusa a Okinawa e in molti paesi del mondo..

Kojoryu • Shinzanryu ®: con radici antiche di almeno 300 anni nel chuan-fa cinese, fu trasmesso segretamente fino all’inizio degli anni ’70 attraverso i membri del famoso clan Kojo di Okinawa; oggi è conosciuto come lo “stile fantasma di Okinawa“.

Il syllabus include i 6 kata di famiglia, per la pratica al livello medio-avanzato, più kata introduttivi comuni alle linee dello Shurite e del Nahate. È uno stile molto combattivo ed eclettico, avendo subito influenze da vari metodi come: Xingyiquan, Baihequan, Okinawa-te e Jujutsu. Le sue complesse peculiarità tecniche si fondono nella paradossale semplicità d’azione al fine di rendere la difesa estremamente potente e neutralizzante; di questi concetti e della metodologia di allenamento si tratterà al seminario …

Goju Ryu: la scuola dura e morbida uno degli anelli di congiunzione tra chuan fa cinese e karate di Okinawa. Il lavoro di ricerca e sviluppo dei Maestri Higashionna e Miyagi ha fatto si che il Goju-ryu fosse all’avanguardia nell’insegnamento al grande pubblico tanto da essere il primo stile di Okinawa a essere riconosciuto dalla Dai Nippon Butoku Kai.

Il curriculum della scuola comprende 8 kata classici, due kata introduttivi e due khion kata di respirazione che enfatizzano i concetti di stabile e fluido presenti nella scuola.

Durante il seminario si cercherà di enfatizzare il rapporto tra kata e combattimento a corta distanza .

Il seminario sarà il primo di una serie che porterà ad approfondire il karate di Okinawa ed altri aspetti e discipline ad esso legate come il kobudo, (armi bianche delle ryukyu), hojo undo (sistema di allenamento con pesi classici dell’okinawa del 1800), junbi undo (ginnastica preparatoria) e tegumi (combattento).

I Sensei Fulvio Zilioli, Angelo Bonanno e Massimiliano Andreani vi aspettano a Legnano sabato 2 e domenica 3 Giugno nella palestra delle scuole “Bonvesin de la Riva“, per condividere questo momento di confronto, allenamento e crescita.

Seminario