



I Draghi giocano forse la loro peggior partita della stagione
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) – E’ una Sangiorgese spuntata quella che deve cedere a Vigevano apparso oggi più incisivo.
Parte subito forte Vigevano con Verri che in transizione scava subito il break del 6-0. Anche Perrosino è una presenza in area per l’11-2 biancoblu, ma prima Parlato e poi Rota riportano tutto in parità, con Vigevano che sul pick and roll blu-arancio tende a chiudere troppo l’area. Il primo quarto si chiude con gli ospiti in vantaggio sul 21-15.
Ancora Vigevano a dettare i ritmi nel secondo quarto con la ricerca sistematica nel post basso da dove trae enormi vantaggi, costringendo spesso i padroni di casa a chiudere il pitturato lasciando tiri aperti ai vari Vicerina, Rossi e Ferri che portano gli ospiti sul massimo vantaggio 37-30.
La Sangio fa fatica a trovare fluidità e velocità e non incide mai con la sua transizione primaria. Colombo con diversi canestri da sotto tiene in scia i Draghi che chiudono anche il secondo quarto sotto 39-35.
Nella prima frazione del secondo tempo Petrosino è sempre un fattore dentro l’area che San Giorgio fa fatica ad arginare e sui ribaltamenti di lato di vari Rossi e Vecina mettono triple importanti per il break 50-41. Con i padroni di casa deficitari del tiro da tre con conclusioni forzate fuori equilibrio, il terzo periodo finisce 51-41 con Vigevano in pieno controllo.
La Sangiorgese soffre la difesa troppo fisica di Vigevano che nel quarto finale lavora ottimamente sulla linea di passaggio non concedendo mai quei “penetra e scarica” spesso letali al PalaBertelli.
Vigevano ha la gara in pugno a due minuti e 50 secondi dalla fine con Verri che mette la tripla del 66-55 che ipoteca la meritata vittoria gialloblu per 66 a 56 con i padroni di casa che forse hanno giocato la peggiore partita dell’anno facendosi raggiungere in classifica proprio dagli avversari, apparsi oggi in grande crescita.
LTC S. Giorgio su Legnano – ELAchem Vigevano 1955 58-69
(15-21, 20-18, 6-12, 17-18)
LTC S. Giorgio su Legnano: Stefano Colombo 14 (7/12, 0/0), Salvatore Parlato 12 (2/4, 2/8), Eugenio Rota 8 (0/1, 1/3), Edoardo Roveda 8 (1/4, 2/4), Pietro Bocconcelli 7 (3/6, 0/2), Matteo Fioravanti 6 (3/4, 0/2), Marcello Cozzoli 3 (0/1, 1/3), Alfonso Di ianni 0 (0/1, 0/2), Leonardo Frison 0 (0/0, 0/0), Marco Fasani 0 (0/0, 0/0), Francesco Toso 0 (0/0, 0/0), Simone Plebani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 14 – Rimbalzi: 35 10 + 25 (Stefano Colombo 11) – Assist: 9 (Salvatore Parlato 3)
ELAchem Vigevano 1955: Patrizio Verri 17 (0/1, 3/6), Filippo Rossi 13 (2/3, 2/3), Alessandro Ferri 10 (2/3, 2/6), Simone Vecerina 10 (3/5, 1/4), Lorenzo Petrosino 8 (4/6, 0/0), Lorenzo Panzini 6 (0/4, 2/6), Tommaso Minoli 5 (2/2, 0/1), Tommaso De gregori 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Pavesi 0 (0/0, 0/0), Ottavio Martinoli 0 (0/0, 0/0), Daniele Benzoni 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 13 / 22 – Rimbalzi: 38 8 + 30 (Filippo Rossi 10) – Assist: 13 (Lorenzo Panzini 4)