
Più di 7.300 i cittadini stranieri
LEGNANO – Aumenta, seppur di poco, la popolazione nella Città del Carroccio. A renderlo noto sono i dati ufficiali forniti da Palazzo Malinverni, dai quali risulta che i residenti sono passati dai 60.177 del 2017 ai 60.300 del 2018. Di questi 29.046 sono uomini (28.931 nel 2017) e 31.254 donne (31.246), suddivisi in 26.333 nuclei famigliari (nel 2017 erano 25.889), 3.239 dei quali con almeno una persona straniera.
Cresce anche la popolazione di origine straniera, passata dai 6.883 del 2017 ai 7.326 del 2018, suddivisi in 3.535 uomini (erano 3.284) e 3.791 donne. Da segnalare che 200 stranieri residenti a Legnano hanno acquisito nel 2018 la cittadinanza italiana.
Tra le comunità straniere più numerose la parte del leone la fa quella albanese, che conta 1.204 persone, seguita dalla rumena (633), dalla cinese (521), dalla peruviana (499), dalla pakistana (485) e da quella marocchina (471).
Riguardo al saldo nati / deceduti, si può osservare come sua negativo, con 457 nuovi legnanesi (di cui 111 stranieri) contro i 607 passati a miglior vita (solo 12 gli stranieri).
Per quanto riguarda gli immigrati, Legnano nel 2018 ha registrato 2.560 nuovi residenti (909 dei quali stranieri), mentre sono 2.106 (572 stranieri) coloro che hanno deciso di trasferirsi altrove.
I matrimoni sono stati 184, 55 religiosi e 129 civili, mentre le unioni civili sono state solo 6. Per contro risultano 29 le separazione e 35 i divorzi.
Dei 60.300 legnanesi, 47.130 hanno diritto al voto, con 1.742 nuove iscrizioni e 1.400 cancellazioni nel corso del 2018.
Per finire i legnanesi che risultano iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero sono 2.292 (1.215 maschi e 1077 femmine), con 174 nuove iscrizioni all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero e 55 cancellazioni.