
Il club è stato fondato nel 1980 dall’ex calciatore di Serie A Dario Seratoni
TURBIGO (MI) – Rimpatriata amarcord per la Soccer Boys della famiglia Seratoni.
Un vecchio e glorioso sodalizio calcistico anche quello dei Soccer Boys che ha dato tantissimo in termini di vivaio. Una realtà del nostro territorio che ha lanciato davvero tanti ragazzi nelle società professionistiche e che ha visto succedersi tanti Mister, molti dei quali ancora in attività e che si sono portati in dote anni bellissimi di esperienza a livello non solo tecnico ma anche umano.
La Soccer Boys è stata fondata nel 1980 dall’ex calciatore di Serie ADario Seratoni, che esordì nella massima serie il 17 aprile del 1949 con il Novara nel ruolo di centravanti. Giocò inoltre nel Piacenza e nel Genoa. Il suo obiettivo, come lui stesso ha dichiarato una volta in un’intervista riportata sul sito ufficiale del club, è quello di educare i giovani attraverso lo sport: “gli sforzi che operiamo ogni stagione portano a risultati a volte insperati e profondamente lusinghieri in quanto la concorrenza, soprattutto delle squadre professioniste è molta. La nostra filosofia è di avere particolare attenzione per i valori e tra questi non trascuriamo l´educazione. Se avremo bambini e ragazzi educati, sicuramente avremo uomini formati, solo allora diremo che l´obiettivo sarà raggiunto“.
Oggi il club, seguendo fedelmente la sua filosofia raccoglie e avvia alla pratica calcistica giovani calciatori appartenenti alle categorie Pulcini, Esordienti, GiovanissimiRegionali ed AllieviRegionali, fornendo loro il bagaglio educativo, tecnico e sportivo per un sicuro inserimento nel mondo calcistico degli adulti e avviando molti di loro al difficile cammino del settore professionistico.
La Soccer Boys, nel corso degli anni, ha lanciato differenti nomi presenti nell’ambiente calcistico ad alti livelli come Dario Baccin (Juventus), Massimo Maccarone (Milan, Empoli, Nazionale Italiana, Middlesbrough), Marco Parolo (Cesena) ed Alberto Comazzi (Verona, Lazio).
