Legnano alla Mille Miglia

15 maggio 2019 | 09:09
Share0
Legnano alla Mille Miglia

Un noto personaggio di Legnano alla guida di una Alfa d’epoca

LEGNANO –  Il Museo Fratelli Cozzi parteciperà alla 1000Miglia. “Abbiamo accettato con grande emozione l’invito di Zagato a
partecipare alla 1000Miglia con la nostra SZ Rosso Alfa, iscritta a “Zagato Cento”, l’evento celebrativo dedicato ai primi 100 anni del prestigioso atelier milanese” spiega Elisabetta Cozzi.

“Gli oltre novanta modelli carrozzati Zagato che salirono la pedana di viale Venezia oggi sono tra i più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo – si legge nella nota ufficiale – Perché le automobili disegnate da Zagato non furono soltanto vincenti, ma, soprattutto, furono – e sono tutt’oggi – bellissime, per qualcuno le più belle in assoluto. Non per nulla, il DNA di Zagato risiede nell’eleganza sportiva o in quella che in Alfa Romeo è stata definita Bellezza Necessaria.”

Elisabetta Cozzi sarà dunque alla guida, sugli oltre 1600 chilometri, dell’Alfa Romeo S.Z. del 1989, completando la selezione della terza generazione delle vetture Zagato Contemporary, realizzate in edizione limitatissima e mai viste insieme. Le vetture
disputeranno una gara nella gara, correndo la 1000 Miglia insieme alle auto d’epoca, condividendo il medesimo programma, seppur con una classifica separata. La partenza avverrà da Brescia oggi per far ritorno in città sabato 18 maggio, dopo aver fatto tappa a Milano Marittima, Roma e Bologna.

“E’ una novità che apre nuovi orizzonti per la corsa organizzata da 1000 Miglia Srl che, oltre a celebrare il Centenario Zagato – si legge nel comunicato stampa – offre l’opportunità di presentare al pubblico una Travelling Collection mai vista in precedenza,
con alcuni capolavori dell’automobilismo mondiale.”

I NUMERI DELLA 1000MIGLIA 2019

430 vetture d’epoca dallo straordinario valore storico, tecnico e sportivo
71 case costruttrici
4 tappe: da Brescia a Cervia- Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Bologna e quindi da Bologna a Brescia.

5 vetture appartenenti alla categoria Militare, condotte da rappresentanti delle Forze Armate Italiane (presenti per il 6° anno consecutivo)
130 vetture moderne per gli eventi collaterali: Zagato 100, Ferrari Tribute to 1000 Miglia e Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.
425 equipaggi provenienti iscriti
32 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti.
98 vetture che hanno partecipato ad almeno una delle 24 edizioni della 1000 Miglia di velocità disputatasi dal 1927 al 1957.

Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con il 36% di partecipanti ammessi. I Paesi Bassi si trovano al secondo posto, con il 15% degli accettati, seguiti da Germania (10%) e Regno Unito (9%). La marca più rappresentata sarà l’Alfa Romeo con 39 vetture, seguita da Jaguar con 36, da Fiat con 31 e da Mercedes-Benz e Lancia con 29 ciascuna.