Un riconoscimento speciale per la saronnese Alessandra Bossi

29 settembre 2019 | 12:23
Share0
Un riconoscimento speciale per la saronnese Alessandra Bossi
Un riconoscimento speciale per la saronnese Alessandra Bossi
Un riconoscimento speciale per la saronnese Alessandra Bossi

A Milano lo scorso 20 settembre

MILANO – Lo scorso 20 settembre si è svolta all’Auditorium CAM Olmi a Milano una serata di sport, l’ennesima puntata del “Il Re è nudo“, il primo “talk show sportivo-teatrale” condotto dallo scrittore Raffaele Geminiani e patrocinata dal “Municipio 7” del Comune di Milano.

Queste serate di sport iniziate nel 2017, sono incentrate su personaggi famosi dello sport Italiano, icone dello spot che hanno saputo ottenere successi importanti e prestigiosi riconoscimenti mondiali.

I protagonisti vengono appunto messi ” a nudo”nel corso di una amichevole chiacchierata che viene fatta con il conduttore, ripercorrendone la carriera, le gesta e condividendo esperienze ed aneddoti divertenti con il pubblico, il tutto corredato da immagini e video a testimonianza di queste memorabili imprese.

In questi anni si sono alternati su questo palco veri e propri mostri sacri dello sport italiano, tra cui pluri-campioni del mondo, campioni europei , atleti medagliati ai giochi olimpici come Stefano Baldini, Dino Meneghine e Franco Casalini, Antonello Riva, Andrea Giani, Francesco Panetta, Genny Dinapoli, Massimo Paganin, Antonio Rossi, Claudio Chiappucci, Gianluca Genoni, Roberto Bianchi, Stefano Maniscalco ed altri.

Nel corso delle serate vengono premiati anche atleti di sport meno conosciuti, oppure di associazioni locali che si sono comunque contraddistinti nel corso dell’anno sportivo.

In rappresentanza della società sportiva Judo Karate Club di Milano, sono stati invitati la dodicenne saronnese Alessandra Bossi e Francesco Ferrarini, 10 anni, figlio del maestro Massimiliano Ferrarini ex atleta delle fiamme gialle e della nazionale Italiana, che si sono esibiti sul palco simulando un combattimento, mostrando le varie tecniche di attacco e difesa che vengono utilizzano nelle gare.

Al termine dell’esibizione i due giovanissimi atleti sono stati premiati con una targa per meriti sportivi, grande soddisfazione ed emozione per questi due ragazzi che partecipano già a competizioni internazionale e girando per l’Italia e per l’Europa stanno già ottenendo diversi successi o piazzamenti di prestigio che ripagano i tanti sacrifici di allenamenti quotidiani molto intensi e faticosi.

Solo nel mese di settembre Alessandra ha vinto l’Open di Torino ed è arrivata terza all’Open di Basilea, mentre Francesco ha vinto l’Open di Basilea ed è arrivato terzo all’Open di Budapest.

Come al solito successo di pubblico che ha gremito l’auditorium per questo talk show sportivo-teatrale che è candidato al premio “Ambrogino d’Oro” del Comune di Milano.