A Parabiago il rugby è “sostenibile”

25 gennaio 2020 | 16:22
Share0
A Parabiago il rugby è “sostenibile”
A Parabiago il rugby è “sostenibile”
A Parabiago il rugby è “sostenibile”
A Parabiago il rugby è “sostenibile”
A Parabiago il rugby è “sostenibile”

Presentato ufficialmente dal Rugby Parabiago 1948 il Report di Sostenibilità

PARABIAGO (MI) – Presentato ufficialmente dal RugbyParabiago1948 il Report di Sostenibilità, uno strumento che racconta, in modo sistemico, l’intensa attività promossa dal Club in ambito sportivo e sociale. A presentare il progetto al pubblico presente nella Sala del Consiglio del Comune di Parabiago, Marco Marazzini (Presidente Rugby Parabiago 1948), il Prof. Massimo Folador e il Dott. Claudio Casiraghi, moderati dal giornalista Sky MorenoMolla.

E’ stato proprio Marazzini ad aprire la serata ricordando che il “Rugby Parabiago ha compiuto da poco 70 anni di storia e noi, come nuovo gruppo dirigenziale, stiamo cercando di portare avanti al meglio quello che ci hanno lasciato in tanti anni di storia rossoblu persone come Pietro Dallù, Paolo Sala e mio padre. Tutte persone che ci hanno dato l’indirizzo e la strada da seguire fin da piccoli“.

Marazzini ha poi proseguito con un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la trasformazione e la crescita del centro sportivo Venegoni-Marazzini a partire dall’Amministrazione, per arrivare ai volontari, passando dalle tante aziende e realtà che credono e sostengono il Club. Ad oggi, è bene ricordarlo, sono quasi 900 i ragazzi che giocano a Parabiago nelle diverse categorie: 900 famiglie che gravitano intorno alla struttura e che sono una vera e propria comunità unità dall’amore per lo sport e per i valori che esso rappresenta.

In un’epoca in cui gli Stakeholder sono sempre più esigenti in merito alla trasparenza sul tema della responsabilità aziendale, Rugby Parabiago ha voluto, come è nel suo spirito, avanzare anziché adeguarsi alle migliori pratiche esistenti fornendo una fotografia della realtà del Club.

A rendere più chiaro questo assunto, è stato Casiraghi che ha definito tale strumento, di cui oggi purtroppo non si fa ancora un uso diffuso, “una grande necessità e un’opportunità“. Uno strumento fondamentale per le aziende che decidono avvicinarsi alla Società Rossoblu, ma anche la grande possibilità di pensare in termini di sostenibilità parametrando l’organizzazione e l’impatto che questa ha nell’ambiente sociale con cui si relaziona. “Ogni singola azione che quotidianamente compiamo – ricorda Casiraghiha un impatto sul sistema. Rugby Parabiago si è da sempre occupato del suo intorno.

Il Prof. Folador ha spinto la riflessione interrogando la platea sul concetto di “Profit” analizzato sia dal punto di vista delle imprese, sia dal punto di vista personale.

Una serata che ha sicuramente arricchito lo scenario di chi guarda oltre i cancelli del Venegoni-Marazzini e che, auspichiamo, abbia fornito spunti di riflessione importanti a chi vuole sostenere quotidianamente il proprio territorio.