FoCoL: Ilaria Nebuloni e Massimo Venegoni ci raccontano i retroscena del loro lavoro

L’impegno dirigenziale con una promozione arrivata in piena emergenza Covid e una squadra subito allestita per la B2
LEGNANO – Può una squadra che ha vinto 16 partite su 16 in campionato fermarsi di fronte a una pandemia? La risposta è no. Alla FoCoL le parole d’ordine sono serietà e lavoro, ma anche allegria, perché per affrontare ogni sfida bisogna anche avere un po’ di leggerezza, nell’animo ma non nell’impegno.
Impegno sempre costante, che ha portato la società di via Milano ad allestire in pochissimo tempo la squadra che, nella stagione 2020/2021, andrà ad affrontare il campionato di Serie B2, ma non solo.
Una dirigenza laboriosa e determinata che, insieme ai coach Uma e Matrone, hanno lavorato con ardore e impegno per costruire l’intera struttura, dal minivolley alla prima squadra.
Ma come si trovano motivazioni, tempo e organizzazione in un periodo complicato come quello che è stato il bimestre marzo/aprile, in cui erano più i punti interrogativi delle certezze?
Ci rispondono Ilaria Nebuloni e MassimoVenegoni, dirigenti della FoCoL VolleyLegnano, sempre in prima linea e fra gli artefici della promozione in B2, almeno dietro la scrivania, non ce ne vogliano le ragazze che in campo hanno dipinto emozioni allo stato puro!
“Una volta dichiarata ufficialmente chiusa la stagione – ci racconta Ilaria – abbiamo fatto un bilancio con il Consiglio Direttivo e coach LuigiUma, bilancio positivo per quanto riguarda i risultati ottenuti ma anche per l’andamento della società stessa, a tutto tondo. L’annata è stata positiva sia per le atlete, sia per lo staff ma anche per i genitori che, ad ogni livello, hanno gradito l’organizzazione e il clima tranquillo, sereno e festoso che si respirava“.
E la costruzione della squadra per la B2? “Conclusa la videoconferenza con il Comitato Regionale e avuta praticamente la certezza della promozione abbiamo subito iniziato a contattare le atlete, io, Massimo Venegoni e coach Uma, per capire chi, dalla passata stagione, avrebbe aderito al progetto. Nel frattempo Luigi (Uma, ndr) ha iniziato la ricerca di nuove ragazze per rinforzare la rosa. Devo dire che in poco tempo abbiamo ultimato sia il roster sia lo staff“.
Colloqui ovviamente virtuali, date le limitazioni: “Per due mesi abbiamo mantenuto i contatti soltanto in videoconferenza, fino al 10 giugno, quando ci siamo ritrovati finalmente per festeggiare in pizzeria la tanto attesa promozione in Serie B2: eravamo presenti tutti, con le giocatrici della stagione passata, lo staff e la dirigenza“.
“Una volta conclusi i lavori per l’allestimento della B, abbiamo iniziato a lavorare per il settore giovanile. Grazie alla collaborazione con la Futura e la Kolbe abbiamo deciso di far disputare la C ad alcune nostre ragazze dell’U18 dello scorso anno, mentre la FoCoL disputerà la Prima Divisione e l’U17 con una selezione di ragazze scelte fra le tre società“.
“Nel settore giovanile, per quanto riguarda U14-U17 e Prima Divisione, ci sarà ancora in panchina il confermato AntonioMatrone, mentre per l’U12 e U13 abbiamo ingaggiato la giovane ma esperta StefaniaLumastro, che aiuterà anche coach Uma in B. Abbiamo poi lavorato anche per organizzare da subito il minivolley, con l’arrivo di WassimLabidi, entusiasta e ansioso di iniziare la collaborazione“.
Sono poi intervenute novità anche a livello dirigenziale, dato che Maurizio Marinoni ha lasciato la FoCoL ed è stato sostituito da un nuovo giovane consigliere, MattiaCeriotti.
Un lavoro di squadra, ancora una volta, che ha avuto come protagonista la grande sinergia presente in questo gruppo: “Tutto è stato possibile – ci spiega Ilaria – grazie alla collaborazione degli allenatori, ma soprattutto anche alla diplomazia del vicepresidente, MassimoVenegoni: durante il lockdown ha trascorso intere giornate al telefono con giocatrici, allenatori e dirigenti di altre società, confrontandosi poi via Skype per ulteriori chiarimenti e riferendo poi tutto a me e all’intero direttivo“.
“Nel frattempo – conclude – io mi occupavo degli sponsor, di alcune atlete e di pubbliche relazioni per far conoscere ancora di più la nostra realtà a Legnano e non solo“.
L’impegno di Ilaria Nebuloni e di Massimo Venegoni è costante, i due sono sempre presenti in palestra e nel corso delle ultime stagioni hanno lavorato intensamente per portare vari cambiamenti: “Abbiamo voluto apportare nel tempo numerose novità, abbiamo cambiato lo staff tecnico, inserendo allenatori d’esperienza e trovando il consenso di tanti genitori ed esperti del settore. È bello notare come il nostro impegno sia sempre stato supportato dal Consiglio Direttivo, il tutto sta portando a risultati positivi che sicuramente poi andranno migliorati nel tempo, ma per ora siamo soddisfatti che tutti i nostri sforzi siano stati ripagati sul campo e dai contatti avuti con numerose atlete, felici di avvicinarsi alla nostra società“.
I due dirigenti che, ricordiamo, fanno tutto questo per passione e amore verso questo sport, collaborano costantemente, pur avendo poi mansioni specifiche.
Ilaria per esempio si occupa anche della parte contabile: preventivi, rendiconti, contributi vari, sponsor, pagamenti e abbigliamento delle varie squadre.
Massimo tiene i rapporti con le altre società per quanto riguarda i prestiti, i cartellini, inoltre si occupa delle iscrizioni, dei tesseramenti e cura anche i contatti con i genitori.
Insieme poi si raffrontano direttamente con le giocatrici e con tutto lo staff, dalla prima squadra al minivolley.
Una realtà che ha raccolto i suoi frutti con la prepotente promozione in B2 e che in futuro regalerà altre soddisfazioni.