Baseball e softball, cambiano le formule dei campionati

Nasce la Serie A di Baseball, che riunirà le squadre di A1 ed A2
ROMA– La FederazioneItalianaBaseballSoftball ha reso note le nuove formule dei campionati. La novità più importante riguarda l’unificazione di serie A1 e A2 baseball in un unico campionato, denominato “Serie A“, che vedrà la partecipazione di 32 squadre tra le ex della massima serie e della ex serie “cadetta”.
Una formula nuova che permetterà a tutte le partecipanti di ambire al tricolore ma che si giocherà a fasi e a livelli. Le otto società di A1 saranno divise in 2 gironi da 4 squadre (sulla base della classifica 2020 e le neopromosse in su quello geografico) disputando il PremiereRound. In contemporanea, le 24 squadre della vecchia A2 saranno divise in 6 gironi da 4 e giocheranno il QualificationRound. Questa prima fase vedrà quindi per tutti gironi all’italiana di andata e ritorno con playball nel weekend del 17 aprile.
Le prime 4 classificate del Premiere si qualificheranno al SuperRound e manterranno il diritto al PremiereRound anche per la stagione successiva. Le prime due classificate dei gironi di QualificationRound (12 in totale), si uniranno alle classificate dal quinto all’ottavo posto del Premiere e formeranno i 4 gironi, da 4 squadre, del RecoveryRound.
Anche in questo caso la fase, sia per il SuperRound che per il RecoveryRound, sarà basata su gironi all’italiana di andata e ritorno con inizio il 30 maggio e fine il 4 luglio. Le terze e quarte classificate del QualificationRound (12 in totale) invece andranno a formare i 2 gironi da 6 squadre del SafetyRound, sempre con andata e ritorno (dal 30 maggio all’8 agosto), dove si giocheranno la permanenza nella serie A, con le ultime 2 di ogni girone che retrocederanno in serie B (4 retrocessioni totali).
Finita la seconda fase, le prime 2 classificate del SuperRound si qualificheranno alle semifinali e aspetteranno due settimane per conoscere le avversarie. Dopo il 4 luglio le squadre vincitrici dei 4 gironi del RecoveryRound, oltre a guadagnarsi il diritto al Premiere Round 2022, si incontreranno in sfide incrociate decise per sorteggio in una serie al meglio delle 3 partite (PreliminaryPlayoff).
Le due vincenti a loro volta andranno avanti e incontreranno, sempre in una serie al meglio delle tre gare, la terza e quarta classificata del SuperRound con le quali si giocheranno l’accesso alle semifinali. Semifinali che si giocheranno tra il 28 luglio ed il 1 agosto sempre in una serie al meglio delle 3 partite. Si arriverà quindi alle Italian Baseball Series (6-15 agosto) che assegneranno il tricolore. Le due squadre che si affronteranno per lo Scudetto saranno quelle qualificate alla European Champions Cup 2022.
Tra le regole generali l’obbligo di un atleta AFI Under 23 con cittadinanza italiana in tutte le prime partite del weekend, insieme al lanciatore AFI, sia nella prima che nella seconda fase, oltre che in gara 2 dei primi turni di Playoff e gara 2 e 4 delle ItalianBaseballSeries.
Per la Serie B baseball, che vedrà la partecipazione del Legnanoneo-promosso, struttura più standard: 32 partecipanti divise in 4 gironi da 8 squadre che disputeranno la regular season andata e ritorno (1 maggio-1 agosto). Le prime due classificate di ogni girone accederanno ai playoff (28 agosto-5 settembre) con incroci tra la prima di un gruppo e la seconda di un altro dove, al meglio delle 5 partite, si giocheranno le quattro promozioni nella serie A 2022 (QualificationRound) in palio.
Invece le settime ed ottave dei 4 giorni di regular season disputeranno i playout, sempre con sfide incrociate e sempre al meglio delle 5 partite, con le 4 perdenti che retrocederanno in serie C. Una novità riguarda la manifesta: con il doppio incontro sui 9 inning, l’interruzione prima del limite si potrà avere dal settimo innin in avanti con una differenza minima di 7 punti. In serie B sarà obbligatorio il lanciatore AFI e l’Under 23 AFI con cittadinanza italiana in tutte le partite, non sarà possibile tesserare giocatori con visti lavoro subordinato sport, ma atleti extra UE non AFI già in Italia con altri permessi di soggiorno, ma solo uno potrà essere presente nel lineup e mai nel ruolo di lanciatore.
La serie A1 softball vedrà al via 12 squadre divise in 2 giorni da 6 che disputeranno la regular season con andata e ritorno su doppio incontro (24 aprile-20 giugno) per poi fermarsi fino al 28 agosto per gli impegni della Nazionale di Obletter. A fine agosto si giocheranno le semifinali con sfide incrociate fra le prime 2 di ogni girone (28 agosto-5 settembre) in una serie al meglio delle 5 gare. Contemporaneamente si giocheranno i playout fra le ultime dei 2 gironi, al meglio delle 5 partite, e la perdente retrocederà in serie A2. Le ItalianSoftballSeries invece si giocheranno dall’11 al 19 settembre, serie al meglio delle 5 partite, per assegnare lo Scudetto 2021. In tema di atlete extra UE non AFI e visti lavoro subordinato sport varrà quanto previsto per la A baseball, così come gli obblighi su AFI e Under 23 AFI con cittadinanza italiana.
I lavori del Consiglio Federale si sono quindi chiusi con la serie A2 softball, categoria alla quale partecipa Legnano, che avrà 16 partecipanti divise in 2 gironi. La regular season si giocherà dal 1 maggio al 1 agosto per poi fermarsi prima di riprendere con Playoff e Playout. Tra il 28 agosto ed il 5 settebre le ultime 2 di ogni girone si sfideranno, incrociandosi, in serie al meglio delle 5 gare e le perdenti retrocederanno in serie B. Nelle stesse date si giocheranno invece le semifinali tra le prime 2 dei gironi, anche in questo caso incrociate e sempre al meglio delle 5. Le vincitrici disputeranno la finale (11-19 settembre) e chi raggiungerà le 3 vittorie si guadagnerà la promozione nella serie A1 2022. Anche in questo caso per ciò che riguarda gli obblighi AFI, Under 23 AFI con cittadinanza italiana e atlete straniere extra UE non AFI si applicheranno le stesse regole previste per la serie B baseball.
(fonte FIBS)