
La anomalie di Brescia e Mantova, ma Milano tiene botta.
MILANO – Con una variazione in sette giorni di +3.3% di contagi, la Lombardia vede la fine della salita e l’inizio di quella che potrebbe essere una discesa che si spera verticale. Discesa che è già iniziata in Emilia Romagna col -4.5%, ma fanno ancora meglio Trento con -21.6% e Bolzano -23.6% e sempre sopra il 10% per Abruzzo, Umbria e Molise.
In Lombardia pesano e molto le percentuali alte di contagio nelle province di Mantova e Brescia che hanno una incidenza altissima rispetto al territorio della regione: Mantova 470 per 100k negli ultimi 7 g. Brescia 478. Milano ha raggiunto il top di incidenza il 15 marzo con 263 e adesso scende.
Escludendo le due realtà la Lombardia e con un RT che sta andando verso 1 e che quindi potrebbe scendere la prossima settimana ancora di più, già dal 26 marzo potrebbe tornare la zona arancione.
Quello che preoccupa è sicuramente il carico sanitario con 786 persone in Terapia Intensiva ed un 22% di aumento nei 7 giorni con una percentuale di occupazione del 56%. Peggio solo Marche col 6o% e Trento col 61%.
Veniamo ai dati lieti: oggi -208 casi rispetto a giovedì 11 marzo con 900 tamponi in più. I casi sui 4 giorni (lunedi’ giovedi) per la prima volta danno saldo negativo passati da 15661 tra 1-4 marzo a 16656 tra 8-11 marzo (crescita +6.35%) e ora invece tra 15-18 marzo sono 16551 casi (-105 casi: -0.63%).
Milano passa da 3763 casi a 4317 (+14.7%) e ora in questi 4 giorni 4126 casi(-191; -4.4%); Brescia continua a scendere prima da 3780 casi a 3418(-362; -9.6%) e ora 2971 casi (-447 casi; -13.1%); e pure Como passata da 1101 casi a 1133(+2.3%) e ora 1074(-59 casi -5.2%) e pure Bergamo prima da 1042 a 1159 (+11.2 %) e ora sono 1019 casi(-140 casi; -12.1%)
Si evidenzia ancora più nettamente il calo della crescita del saldo ricoveri ordinari sui 4 gg passati da +617 a +660(+43; +7%) e ora sono +667 (+7; +1.1%).
Tutti questo quadro sottolineato dal miglioramento delle chiamate infettivo respiratorie giorno 17 marzo:
- Area Como Lecco Varese: 137(+8)
- Area Milano Monza: 284(-11)
- Area Brescia Bergamo Sondrio :128(-24)
- Area Mantova Cremona Lodi Pavia:119(+3)
- Totale 17/3: 668 (-24 chiamate da 16/3)

I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 63.197 (di cui 43.892 molecolari e 19.305 antigenici) totale complessivo: 7.526.272
- i nuovi casi positivi: 5.641 (di cui 182 ‘debolmente positivi’)
- i guariti/dimessi totale complessivo: 554.969 (+2.245), di cui 5.510 dimessi e 549.459 guariti in terapia intensiva: 786 (+5)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 6.744 (+103)
- i decessi, totale complessivo: 29.551 (+92)
I nuovi casi per provincia:
- Milano: 1.450 di cui 620 a Milano città;
- Bergamo: 341;
- Brescia: 982;
- Como: 351;
- Cremona: 246;
- Lecco: 154;
- Lodi: 87;
- Mantova: 381;
- Monza e Brianza: 548;
- Pavia: 304;
- Sondrio: 148;
- Varese: 541.
In Lombardia curva +0,83% (ieri +0,66%) con 63.197 tamponi totali (ieri 59.009) di cui 43.892 molecolari (ieri 38.792) e 19.305 test rapidi (ieri 20.217) con 17.078 casi testati (ieri 13.610); 5.641 positivi (target 1.000); rapporto positivi/tamponi totali 8,92% (ieri 7,60% – target 2%); rapporto positivi/casi testati 33,03% (ieri 32,99% – target 3%); 683.589 contagiati totali; ricoverati +103 (6.744); terapie intensive +5 (786) con 58 nuovi ingressi del giorno; 29.551 decessi (+92).