Randonnée Coppa Bernocchi, novanta cicloamatori sfidano la pioggia






Nonostante le cattive condizioni meteo, al tradizionale evento sono arrivati amatori da ogni parte d’Italia
LEGNANO – Si è disputata sotto la pioggia l’edizione 2021 della “Randonnée Coppa Bernocchi – Giro dei sette laghi“, tradizionale appuntamento organizzato sabato 1° maggio dall’U.S. Legnanese e dedicata ai cicloamatori. Novanta i partecipanti, che hanno potuto scegliere due diversi percorsi, uno “breve di 120 km ed uno “lungo” di ben 200 Km.
Come ricorda l’U.S. Legnanese, “la randonnée non è una corsa agonistica e non sono quindi previste classifiche e ordini di arrivo, ma possiamo darvi alcuni dati per raccontare al meglio questa giornata dedicata alla passione per le due ruote. Il giro da 200 Km è stato percorso in 8 ore e 16 minuti. 8 sono le donne che hanno partecipato, di cui 2 nel percorso “breve” e 6 nel percorso da 200 Km. Rimini, Alessandria e Sondrio sono le città di provenienza dei ciclisti giunti da più lontano.”
“Le rando e i randoneurs si adattano a tutto per il solo piacere di stare in biciletta, senza fare una gara, senza avere competizione – ha commentato soddisfatto dell’evento il Presidente dell’U.S. Legnanese LucaRoveda – Come U.S. Legnanese speriamo che questo piacere di stare in biciletta ci sia a breve anche nelle vie di Legnano grazie al progetto dell’Amministrazione comunale, perché Legnano è la città ideale per essere vissuta con il trasporto su due ruote: andare a scuola, andare a lavorare, percorrere le vie della città è il sogno dell’U.S. Legnanese. Ringraziamo il Sindaco e l’assessore per averci onorato della loro presenza anche in questa occasione.”
E proprio il Primo Cittadino legnanese LorenzoRadice ha voluto ricordare come, grazie ad un contributo di Regione Lombardia che metterà a disposizione fondi europei, la Città del Carroccio avrà a disposizione 15 milioni di euro che verranno utilizzati anche per la realizzazione di piste ciclabili: “andremo a intervenire tra viale Gorizia, le scuole superiori fino alla Canazza. Lavorando sulle scuole, sulla rete di connessione tra parchi, scuole, parco Ila, vecchio e vecchio ospedale lavorando su piste ciclabili e quella che noi chiamiamo “Rete verde del commercio” a misura di ciclisti, persone fragili e pedoni. Un altro progetto per noi molto importante è la Bicipolitana, e grazie una volta di più alla legnanese perché anche loro hanno contribuito con le loro idee, portando ai tavoli dei tecnici comunali alcune idee e proposte progettuali che adesso stiamo traducendo in realizzazione di un progetto che è quello della rete della Bicipolitana che cambierà il volto della nostra città.“