Ambiente |
Ambiente
/

Buoni mobilità a Legnano, già percorsi 24.000 chilometri

11 settembre 2021 | 10:01
Share0
Buoni mobilità a Legnano, già percorsi 24.000 chilometri

Parte la seconda fase, aperta anche agli studenti

LEGNANO24.000 chilometri. Sono quelli che i primi 226 cittadini legnanesi che hanno aderito all’iniziativa dei Buoni mobilità hanno percorso nei quattro mesi dall’inizio della prima fase sperimentale del progetto. Gli 8.395 spostamenti effettuati usando mezzi alternativi all’auto hanno permesso, secondo quanto comunicato dal Comune di Legnano, promotore dell’iniziativa, di evitare l’emissione di circa 3,9 tonnellate di CO2. Gli iscritti sono al momento 226, mentre sono 26 le attività commerciali che hanno aderito registrando 112 transazioni per complessivi 1.623 euro sui 6mila capitalizzati dagli utenti.

Dal 16 settembre partirà la seconda fase dei buoni mobilità, l’azione del progetto “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile” con l’obiettivo di incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto nel percorso casa-scuola e casa-lavoro (bicicletta, monopattino, TPL, sharing mobility) con una serie di azioni che comprendono la realizzazione di infrastrutture, buoni mobilità, campagne comunicative ed eventi.

Dopo la prima fase partita a maggio e aperta alla partecipazione di lavoratori con età maggiore di sedici anni – fa sapere Palazzo Malinverni – il Comune di Legnano estende sino al termine dell’anno l’iniziativa aprendo la partecipazione ad altri 200 utenti fra i quali potranno esserci anche studenti di età superiore ai sedici anni.

Il rimborso chilometrico è sempre fissato nella misura di 25 centesimi di euro al Km, correttamente rilevato dall’applicazione WeCity (l’app scelta dal Comune per la gestione dei buoni), e il buono mobilità sarà erogato sotto forma di CO2 coin, una moneta virtuale (pari a 1 centesimo) da spendersi negli esercizi commerciali di Legnano aderenti al progetto. Questi, che dovranno accreditarsi con registrazione sull’app WeCity, saranno visualizzabili in mappa sulla app o pubblicati sul sito di progetto www.altomilanesesimuovebene.it . Gli utenti, come i negozianti, dovranno iscriversi attraverso la app WeCity e saranno i primi 200 ad accedere direttamente al progetto con relativo computo dei km percorsi attraverso la app ai fini del calcolo dei buoni mobilità. La candidatura dovrà essere presentata a partire dalle ore 9 del 16 settembre scaricando la App WeCity.

Contestualmente alla fase due partirà, in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile (in programma dal 16 al 22 settembre 2021) “Click si gira!”, l’iniziativa per promuovere l’utilizzo di bicicletta, monopattino, treno o bus attraverso la pubblicazione di foto o video dei propri spostamenti casa-lavoro e casa-scuola sui loro canali social (Instagram e Facebook) con l’hashtag #legnanosimuovebene .