
Gli alberi ci aiutano a combattere la crisi climatica perché assorbono anidride carbonica e la trasformano in ossigeno.
LEGNANO – Festa dell’Albero, nel Parco dei Mulini. Gli alberi assorbono la CO2, producono ossigeno e sono grandi alleati contro la crisi climatica. Il 20 novembre vieni a piantarne altri insieme a noi: darai una mano alla natura e un nuovo amico al tuo futuro. UN SOLO ALBERO PUÒ COMPENSARE LA PRODUZIONE DI 700 KG DI CO2: gli alberi ci aiutano a combattere la crisi climatica perché assorbono anidride carbonica e la trasformano in ossigeno.

ALBERI CONTRO L’INQUINAMENTO E L’EFFETTO SERRA: la vegetazione svolge un ruolo di filtro biologico assorbendo gli inquinanti gassosi attraverso le foglie e i metalli pesanti attraverso le radici. Inoltre, gli alberi contribuiscono ad assorbire l’inquinamento acustico.
IL BOSCO CUSTODISCE UN TESORO DI BIODIVERSITÀ! Attiva la vita microbica nel terreno e la sua fertilità; produce sostanza organica che, decomponendosi si trasforma in humus e fertilizza il suolo; inoltre garantisce l’aumento della diversità biologica tra le specie animali e vegetali.
Quest’anno l’edizione della Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, coinvolge anche il mondo della musica oltre che cittadini,
scuole e imprese. Grazie alla collaborazione con Music for The Planet – il progetto sostenuto da – la cantante Elisa ha promosso una raccolta fondi durante il suo ultimo tour “Back to the future” finalizzata alla messa a dimora di alberi in tutta Italia. Il tandem Festa dell’Albero-Music for the Planet contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del più ampio e ambizioso progetto europeo lifeterra , che mira a piantare entro il 2025 500 milioni di alberi in Europa di cui 9 milioni in Italia, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea e di cui Legambiente è la referente italiana.