impianti sportivi |
Calcio
/

A San Giorgio campi di allenamento impraticabili

7 dicembre 2022 | 09:16
Share0
A San Giorgio campi di allenamento impraticabili

La protesta dei genitori. La risposta dell’amministrazione

SAN GIORGIO SU LEGNANO – “I bambini si divertono in qualsiasi condizione. Ma i signori dei piani alti potrebbero fare qualcosa per migliorare la situazione. A buon intenditore poche parole!!!!”. Questo l’intervento di un genitore sui social dopo aver postato una foto che vale più di mille parole. Il campo di allenamento ridotto ad un lago, completamente impraticabile.

L’assessore ed ex sindaco Walter Cecchin: 

Buongiorno e come sempre ringrazio per la segnalazione che naturalmente sappiamo e conosciamo. Per questo motivo abbiamo nel 2020 commissionato il progetto del campo in sintetico sul campo B. Un progetto a cui crediamo e che è costato circa 20.000€, abbiamo investito con coscienza e volentieri questi soldi perché ci permette di poter partecipare a bandi pubblici. Abbiamo partecipato e inserito anche questo progetto nel piani del PNRR insieme agli spogliatoi nel sottotribuna per i ragazzi/e dell’atletica, che non hanno un posto dove cambiarsi ma dei 3 progetti presentati è stato finanziato solo la ristrutturazione del vecchio municipio. Per Vostra informazione il progetto del campo in sintetico ha un costo molto importante di oltre 700.000€ una cifra non indifferente per San Giorgio da affrontare senza un contributo di almeno la metà tramite qualche bando pubblico.
Dire che si pensa solo al Campaccio mi pare una affermazione gratuita in quanto per questa manifestazione il comune dà un contributo di circa 4.000€ anno. Sicuramente tutti Voi non siete a conoscenza che il comune di San Giorgio crede molto nello sport e infatti nessuna società sportiva paga qualsiasi utenza di luce, acqua e gas e manutenzione straordinaria a palestre e impianti sportivi. Crediamo sia una scelta importate di una amministrazione che crede molto nell’attività sportiva. . Per correttezza di informazione chiediamo alle società sportive un contributo annuale di 10€ per ogni atleta iscritto alla società e che usufruisce dei nostri impianti.
Poi chiaramente si potrebbe fare di più, ma avere un campo omologato per tutte le categorie non è facile a questi costi, anche la pista richiede un rifacimento dopo 40 anni, ma anche in questo caso i costi si avvicinano a quelli del campo ( circa 500.000€) naturalmente vi assicuro che ci stiamo lavorando e sono certo che a breve se partiranno progetti importanti avremo parte delle risorse per intervenire.
Il consigliere di minoranza Adriano Solbiati:

È il risultato di politiche comunali sbagliate;
-Convenzioni annuali che non permettano al gestore privato di investire nella struttura
-Riduzione del contributo comunale al gestore
– Ritardi del comune nelle manutenzioni anche urgenti
-Incapacità di reperire fondi sovracomunali e mancanza di attenzione ai bandi.