Rievocazione storica |
Eventi
/

Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione

19 aprile 2023 | 11:00
Share0
Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione
Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione
Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione
Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione
Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione
Parabiago Medioevale, dopo il successo di domenica, si guarda già alla prossima edizione

Si cercano volontari e sponsor per far crescere ancora di più l’evento

PARABIAGO (MI) – Domenica 16 aprile si è svolta in Villa Maggi Corvini la seconda Rievocazione Storica della Battaglia di Parabiago. Nel folto programma c’erano il campo delle compagnie medievali, due formazioni di musici, poi arcieri, falconieri e la rievocazione della battaglia con armigeri e Sant’Ambrogio a cavallo.

Ci sono stati momenti di raccoglimento accompagnati dall’arpa, e un vescovo benedicente, oltre le maghe e molto altro.

In particolare sono state le cronache della battaglia a guidare gli spettatori nei giorni intensi in cui si è svolta, a farne comprenderne le ragioni e il sacrificio per difendere la libertà di Milano.

Per questo ci teniamo a dire – spiegano gli organizzatori dell’Associazione Parabiago Mediovaleche chi confonde la Storia con i soli eventi bellici che sono accaduti non dovrebbe festeggiare, ad esempio, il prossimo 25 aprile, celebrazione che, anzi, ha il sapore dei valori umani; perché la Storia ha qualcosa da insegnare e non è certo solo l’asprezza della battaglia.

Tanto pubblico per la Parabiago medioevale

Siamo soddisfatti della riuscita della manifestazione, perché l’afflusso di pubblico è stato ben oltre le aspettative, ci hanno segnalato arrivi da grandi comuni della zona, che per Parabiago è un caso inusuale. Vogliamo ringraziare l’amministrazione comunale di Parabiago, auspicando con loro un sempre più proficuo confronto, e poi il vicepresidente della Regione Lombardia, Alparone, il vice ministro dell’istruzione, Frassinetti, il consigliere Marcora ma, soprattutto, i lavoratori degli uffici comunali che ci hanno sempre supportato splendidamente.”

Un pensiero va alla manifestazione dell’anno prossimo: cerchiamo volontari, ma anche qualche sponsor che ci dia una mano, perché crediamo nelle persone che hanno voglia di creare qualcosa di importante per Parabiago. Sono aperte le iscrizioni alla nostra associazione, Parabiago Medievale, e siamo certi che quella di quest’anno non sarà l’ultima edizione.

(Foto Andrea Perego – Associazione Parabiago Medioevale)