Legnano, domenica una giornata dedicata allo sport
Il centro di Legnano torna ad ospitare la Festa dello Sport, nel verde del Parco Falcone-Borsellino
LEGNANO – Presentata a Palazzo Malinverni nella tarda mattinata di oggi, martedì 5 settembre, la Festa dello Sport 2023. Un’evento. organizzato dall’Associazione delle Società Sportive Legnanesi con il supporto del Comune di Legnano e con il patrocinio di Sport e Salute e del C.O.N.I. Regionale, che vedrà protagoniste un gran numero società sportive legnanesi, che si daranno appuntamento nel verde del centralissimo Parco Falcone-Borsellino domenica prossima, 10 settembre.
Dalle 10.00 alle 18.00 sarà quindi possibile conoscere da vicino ed in molti casi anche a praticare, nelle varie aree tematiche, le decine e decine di sport che è possibile praticare, a tutte le età, nella Città del Carroccio.
Come ha spiegato CarloBandera, Presidente dell’Associazione delle Società Sportive Legnanesi, la Festa dello Sport ha lo scopo di “mostrare in un unico luogo la bellezza della pratica sportiva, dando nel contempo la possibilità alle società sportive di fare promozione delle proprie attività“.
E non a caso questa opportunità è stata accolta con grande favore da un grandissimo numero di società, che daranno la possibilità ai visitatori di vedere quanto vasto sia il panorama sportivo cittadino. Nei prossimi giorni SportLegnano vi offrirà una panoramica completa di tutte le società sportive presenti, ma per ora basti un numero: 50. Tante sono infatti i team che hanno aderito all’iniziativa e che saranno presenti con i loro stand ed in molti casi anche con le loro attrezzature.
Saranno infatti allestiti un campo di calcio, dove troveranno spazio anche il Rugby ed il Football Americano, un tunnel di battuta per il baseball ed il softball, un campo per il volley, uno per il minibasket, una pedana per la ginnastica ritmica ed artistica e le arti marziali ed una pedana per la scherma. Protagonista dell’evento anche il nuovo Playgrond Knights, il campo di basket realizzato all’interno del Parco dai Knights Legnano in collaborazione di Slum Dunk e di un pool di sponsor che hanno contribuito alla sua realizzazione, che proprio domenica, alle 16.45, vedrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione.
L’evento torna in centro dopo l’esperienza poco fortunata dello scorso anno, quando fu ospitato nel posteggio del Parco del Castello, una sede che, complice anche il gran caldo, non si è dimostrata all’altezza. “Il Parco Falcone-Borsellino è il contenitore ideale per la Festa dello Sport – ha commentato l”Assessore allo Sport GuidoBragato – un area verde nel centro della cittò dove troveranno la giusta collocazione tutte le società sportive presenti. Un’area verde che l’Amministrazione Comunale si è impegnata a far vivere, attravertso iniziative sociali, culturali ed, in questo caso, sportive, per invogliare i cittadini a vivera questo spazio pubblico in modo positivo e rispettoso“.
Bragato ha poi sottolineato come lo sport rientri negli obbietivi dell’Amministrazione Comunale, come dimostrano “i tanti interventi sugli impianti sportivi in parte già realizzati ed in parte attualmente in corso o in fase di progetto a Legnano“.
Presente alla conferenza stampa anche il Presidente della Commissione Sport LetterioMunafò, che nel suo intervento ha voluto ricordare le difficoltà che il mondo dello sport ha dovuto subire a causa dell’epidemia: “L’edizione dello scorso anno è stata quella della rinascita, dopo mesi e mesi di stop forzato, quest’anno dovrà servire per guardare avanti, per tornare a riavvicinare allo sport i tanti che per un motivo o per l’altro in questi anni difficili si sono allontanati. Questo perchè a mio parere lo sport è uno dei servizi sociali più importanti al mondo“.
Sempre legata alla Festa dello Sport anche la “Biciclettata in famiglia“, organizzata dalla FamigliaLegnanese in collaborazione con l’U.S. Legnanese, un circuito di 4 chilometri da Villa Jucker, in Corso Matteotti, fino al Caastello di Legnano e ritorno, con ritrovo alle 10.30 e partenza alle 11.00
Le attività si svolgeranno, come detto nel Parco Falcone-Borsellino ma interesseranno anche la vicina Via Barlocco, che per questo motivo resterà chiusa al traffico da Piazza IV Novembre fino al ponte dell’Olona per tutta la durata della manifestazione. Per chi deciderà di raggiungere la Festa dello Sport in automobile, ricordiamo che saranno a disposizione i vicini posteggi dell’Area Cantoni e quelli tra Corso Matteotti e Via Gilardelli.