Calcio giovanile |
Altri Sport
/
Calcio
/
Sport
/

Ten Training, così possiamo migliorare le tue prestazioni sportive: questo il progetto di Mattia

13 marzo 2024 | 14:31
Share0
Ten Training, così possiamo migliorare le tue prestazioni sportive: questo il progetto di Mattia

Una nuova e particolare idea di calcio

BUGUGGIATE (VA) – Una nuova e particolare idea di calcio, completa e innovativa dove la tecnica non rappresenta più solo un fattore in gioco, ma si affina e arricchisce grazie allo sviluppo parallelo di competenze motorie-cognitive e tattiche. Ci tuffiamo all’interno di questo mondo, in cui persiste quindi la missione realizzata da Ten Training, un’associazione sportiva dilettantistica nata nel 2022 a Buguggiate grazie all’unione di intenti dei suoi fondatori. Ci parla di tutto questo e molto altro ancora Mattia Pace, Presidente e uno dei quattro fondatori dell’associazione.

L’idea e la nascita del progetto
Personalmente tutto è iniziato grazie a un periodo di studio in America, dal 2016 al 2019, in cui giocavo a calcio nella squadra dell’università racconta Mattia. È stata un’esperienza che mi ha formato molto e mi ha permesso di scoprire un mondo sportivo un po’ diverso da quello a cui ero abituato. Una volta rientrato in Italia, per una serie di coincidenze e interessi in comune, mi sono ritrovato a condividere il mio modo di vedere con gli altri tre futuri soci dell’associazione: Giovanni Coghi, ex collega in un’agenzia che aiutava i ragazzi a frequentare corsi di studio in college americani; Federico Cordiano, che aveva studiato con me in America e che ora ci supporta da Dubai; e mister Fabio Mascetti, conosciuto proprio tramite Federico, che ha alle spalle venticinque anni di carriera come allenatore, prima nei settori giovanili del varesotto, poi a Lugano nel professionismo e ora in una Prima Squadra in Svizzera”.

Struttura e modalità di crescita
Tra i nostri trainer c’è chi ha allenato prime squadre o squadre giovanili professionistiche, chi ha militato tra i professionisti e gioca tuttora in Eccellenza, così come giovani profili neolaureati in Scienze Motorie che stanno crescendo all’interno della nostra associazione. Un aspetto a cui teniamo molto è la formazione degli allenatori, e per questo ci ritroviamo almeno una volta al mese con special guest, con il nostro responsabile tecnico o con il nostro direttore sportivo, l’ex responsabile FIGC Lazio Simone Santoni, una figura introdotta da poco e in cui si riflette il desiderio di strutturarci come società con ruoli ben definiti, di campo, tecnici e organizzativo/gestionali. Per quanto riguarda le nostre ambizioni, ora che localmente siamo abbastanza consolidati, stiamo stringendo nuove collaborazioni anche nelle aree di Milano, Torino e Arezzo, dove contiamo di poter iniziare a breve la nostra attività. Parallelamente, siamo già operativi anche in Svizzera, nel Canton Ticino, sebbene con numeri più limitati rispetto al varesotto. Qui nella provincia, in questi ultimi due anni, abbiamo allenato più di trecento ragazzi; considerando anche camp e open day, hanno partecipato in più di cinquecento. L’obiettivo che ci siamo posti è di raddoppiare questa cifra entro fine stagione. Più in generale, poi, ci piacerebbe approdare anche all’estero, e in questo senso abbiamo iniziato a collaborare con una figura che organizza tornei ed eventi sportivi fuori Italia. Inoltre, e questo per il momento è più un sogno che un’idea concreta, vorremo aprirci ad altri sport, come il basket e la pallavolo, dove il mercato delle lezioni private potrebbe rivelarsi un’opportunità altrettanto interessante. Ci stiamo inoltre sviluppando in zona legnano dove abbiamo iniziato a collaborare con Academy Legnano e a breve inizieremo con altre squadre della zona”.

Il talento insieme al lavoro in allenamento
“La predisposizione genetica è molto importante però la dedizione al lavoro ancora di più in quanto ci sono stati tanti grande “talenti” nella storia che non hanno avuto grande successo proprio per una poca predispozione al lavoro. Questo si ricollega al nostro obiettivo di aumentare il monte ore che i ragazzi passano sul campo da calcio tramite allenamenti specifici che miranno a fomare uomini prima di tutto che sappiano essere “pensanti” e cognitivamente preparati. In un campo da calcio, il cervello può essere stimolato tanto e questo può portare anche a dei miglioramenti in generale nella vita di tutti i giorni”.