LEGNANO: ecco il giorno del Palio!

LEGNANO – La città è pronta per celebrare il Palio di Legnano. Alle 10, in Piazza San Magno, avrà luogo la tradizionale messa sul Carroccio con la benedizione di cavalli e fantini col lancio dei colombi..

La sfilata partirà alle 14 da Piazza Carroccio, con mezz’ora di anticipo rispetto all’orario consueto delle 14:30. Il corteo, come ogni anno, percorrerà le strade della città e alle 15:25 farà il suo ingresso al Campo, preceduto dalla Fanfara dei Carabinieri.

Dalle 10 al Parco Falcone e Borsellino, si terrà la prima festa medievale del Palio di Legnano. Nell’area verde sarà disponibile un maxi-schermo dove sarà possibile seguire la tavola rotonda, le immagini della sfilata e la diretta dal campo.

La mossa al Mari sarà data da Renato Bircolotti.

I fantini che difenderanno i colori delle contrade sono: Giosué Carboni per La Flora, Antonio Siri per Legnarello, Gavino Sanna per San Bernardino, Silvano Mulas per San Domenico, Dino Pes per San Magno, Carlo Sanna per San Martino, Giuseppe Zedde per Sant’Ambrogio e Federico Arri per Sant’Erasmo.

Il Palio di Legnano è una delle manifestazioni storiche più antiche e affascinanti d’Italia, celebrando una delle vittorie più importanti della storia medievale italiana: la battaglia di Legnano del 29 maggio 1176. Questa battaglia vide le truppe della Lega Lombarda sconfiggere l’esercito dell’imperatore Federico Barbarossa, segnando un punto di svolta nella lotta per l’indipendenza dei comuni italiani dal Sacro Romano Impero.

Il Palio di Legnano ha origini antiche e profonde radici nella storia locale. La battaglia di Legnano rappresentò una vittoria cruciale per i comuni lombardi, uniti nella Lega Lombarda, contro l’imperatore Federico Barbarossa. La vittoria fu celebrata come simbolo di libertà e indipendenza, un tema che permea il Palio ancora oggi.

Il Palio moderno, nella sua forma attuale, fu istituito nel 1932 per commemorare l’importante evento storico. La manifestazione si svolge l’ultima domenica di maggio, in concomitanza con l’anniversario della battaglia. Sin dalla sua rinascita, il Palio è diventato un appuntamento annuale che coinvolge tutta la città di Legnano e attira visitatori da tutta Italia e oltre.

Il Palio di Legnano si articola in vari momenti principali:

1. **La Sfilata Storica**: Uno dei momenti più suggestivi del Palio è la grande sfilata storica che si snoda per le vie della città. I partecipanti, vestiti con costumi medievali, rappresentano le otto contrade (rioni) della città: Legnarello, San Bernardino, San Domenico, San Magno, San Martino, Sant’Ambrogio, Sant’Erasmo e La Flora. La sfilata rievoca scene di vita medievale, con bandiere, cavalli e carrozze, offrendo uno spettacolo di grande impatto visivo.

2. **La Messa sul Carroccio**: La giornata inizia con la celebrazione di una messa sul Carroccio in Piazza San Magno, un momento solenne che include la benedizione dei cavalli e dei fantini.

3. **La Corsa Ippica**: Il momento culminante del Palio è la corsa ippica, che si svolge nel campo sportivo della città. Ogni contrada è rappresentata da un fantino che corre per la vittoria e per l’onore del proprio rione. La gara è preceduta dalla “mossa”, il segnale di partenza dato da un incaricato ufficiale.

Il Palio di Legnano non è solo una competizione sportiva, ma un evento culturale e sociale di grande rilevanza. Ogni contrada lavora tutto l’anno per prepararsi al Palio, rafforzando il senso di comunità e identità locale. La manifestazione coinvolge migliaia di persone, dai partecipanti diretti agli spettatori, creando un forte legame tra il passato storico e il presente.

Il Palio di Legnano rappresenta una straordinaria occasione per celebrare la storia, la cultura e le tradizioni locali. Con il suo ricco programma di eventi, dalla sfilata storica alla corsa dei cavalli, il Palio continua a essere un momento di grande orgoglio per la città di Legnano e un affascinante spettacolo per tutti coloro che vi partecipano.