Iscrizioni in Serie D: scadenze, requisiti e novità per la stagione 2024/2025

Ecco la procedura di ripescaggio
LEGNANO – Le società aventi diritto all’iscrizione in Serie D dovranno presentare tutta la documentazione necessaria online (verbali di assemblee, statuto, disponibilità del campo di gioco, liberatorie, etc.) nel periodo dall’8 al 12 luglio. Oltre alla documentazione, sarà necessario versare 21.500 euro, oltre all’importo dell’assicurazione per i tesserati al 30 giugno, e allegare una fideiussione bancaria a prima richiesta con scadenza all’11 luglio 2025, di importo pari a 31.000 euro.
Esame della documentazione e tempistiche per i ricorsi
La Co.Vi.So.D, esaminata la documentazione prodotta dalle società e quanto trasmesso dalle leghe professionistiche e dai comitati regionali competenti, comunicherà l’esito dell’attività di controllo entro il 16 luglio. La comunicazione sarà inviata alle società e, per conoscenza, alla Lega Nazionale Dilettanti e al Dipartimento Interregionale. Eventuali ricorsi avversi all’esclusione dovranno essere presentati entro il 22 luglio. La decisione finale sull’ammissione ai campionati sarà presa dal Consiglio Direttivo della L.N.D. entro il 25 luglio.
Procedura di ripescaggio
Per le società che sperano in un ripescaggio, la documentazione deve essere presentata dal 4 all’8 luglio. Il versamento da effettuare è fissato in 24.000 euro, oltre alla fideiussione da 31.000 euro. La Co.Vi.So.D valuterà i requisiti entro il 15 luglio, con possibilità di ricorso avverso a valutazione negativa entro il 19 luglio. La graduatoria dei pretendenti al ripescaggio sarà stilata entro il 25 luglio, secondo i criteri stabiliti a dicembre.
Novità per l’allestimento delle rose
Per le stagioni 2024/2025 e 2025/2026, saranno 3 e non più 4 gli under obbligatori da schierare in campo in Serie D. Per il prossimo campionato, dovranno essere presenti un 2004, un 2005 e un 2006; per la stagione successiva, saranno necessari un 2005, un 2006 e un 2007.
Queste misure mirano a garantire una corretta gestione delle iscrizioni e a promuovere il coinvolgimento dei giovani talenti nel calcio italiano, assicurando al contempo la sostenibilità economica e organizzativa delle società sportive.