Eccellenza calcio |
Calcio
/

Rhodense-Legnano, match amarcord!

28 novembre 2024 | 09:47
Share0
Rhodense-Legnano, match amarcord!

Rhodense-Legnano, match anni ’80

LEGNANO –  Domenica il Legnano va a Rho per un’altra gara di Eccellenza. Un match molto difficile per i lilla del confermato Cataldo che giocheranno contro la terza forza che campionato che procede a vele spiegate verso più alte posizioni di classifica.

amarcord rhodense

Una classica degli anni ’80, quando gli arancioni, sotto la guida di Efisio Borsani,  approdano ai campionati professionistici militando in serie C1 nella stagione 1981/1982 (dopo aver vinto il campionato di serie C2) e proprio in C2 nei campionati 1979/1980; 1980/1981; 1982/1983 e 1984/1985.

amarcord rhodense

Da Rho hanno spiccato il volo per mete ben più prestigiose giocatori quali Di Benedetti (che giocò in serie A con Roma, Lucchese e Fiorentina finendo addirittura in Nazionale); Bovati (Torino), Robotti (Genoa e Modena); De Angeli (Sampdoria e Triestina) Bordin (Venezia); Cattaneo (Legnano, Genoa e Livorno); Grezzi (Alessandria e Brescia); Camerini (Livorno e Vigevano), Raimondi (Brescia); DellaVedova (ProPatria); Conca (Catanzaro) e, storia più recente, Sartorel (Varese) e Maccoppi (Como e Bari).

Qui di seguito riportiamo una breve tabella relativa a quel “periodo d’oro” della Rhodense.

1976-’77: 5° posto nel girone B di Serie D.
1977-’78: 5° posto nel girone B di Serie D. Ammessa in Serie C-2.
1978-’79: 10° posto nel girone B di Serie C-2.
1979-’80: 12° posto nel girone B di Serie C-2.
1980-’81: 1° posto nel girone A di Serie C-2. Promossa in Serie C-1.
1981-’82: 15° posto nel girone A di Serie C-1. Retrocessa in Serie C-2.
1982-’83: 10° posto nel girone B di Serie C-2.
1983-’84: 8° posto nel girone B di Serie C-2.
1984-’85: 16° posto nel girone B di Serie C-2. Retrocessa in Interregionale. Riparte dalla Prima Categoria lombarda.

Dal 1990, grazie ad un gruppo di imprenditori con la passione per il calcio, viene rifondata la FC Rhodense, attuale denominazione della squadra.

amarcord rhodense

Nella foto si riconoscono De Matte’, Cautillo, Xotta, Capocci, Rota e Cribio per il Legnano, Marchese, Garavaglia, Conca e Camboni per la Rhodense.

Campionato serie C girone B 1978/79 – 29/04/79 – XI giornata di ritorno

Rhodense-Legnano 1-0 (0-0)

GOL: 88′ Chinaglia

RHODENSE: Bacio, Bellio, Colombo, Conca, Carlà, Camboni, Zerbi (64′ Lazzaroni), Chinaglia, Angiolillo, Garavaglia, Marchese.
LEGNANO: De Mattè, Cribio, Cautillo, Grandi, Lesca, Rota, Tresoldi, Capocci, Onorini, Xotta, Scardino.
ARBITRO: Rainone di Nola

amarcord rhodense

Capocci e Valdinoci entrano in campo sotto gli occhi attenti del pubblico

Campionato serie C2 girone B 1979/80 – 20/04/80 – XI giornata di ritorno

Rhodense-Legnano 1-1 (0-1)

GOL: 18’ Ticozzelli (L), 80’ Angiolillo (R)

RHODENSE: Carmignani, Bellio, Diligenti, Cassaghi (46’ Chinaglia), Carlà, Bertin, Di Stefano, Magni, Grosselli, Zerbi, Angiolillo.

LEGNANO: Belletta, Cautillo, Liquindoli, Pellegri, Lesca, Rota, Ticozzelli, Zitta, Onorini, Xotta, Gelosi (89’ Magnani).

ARBITRO: Belfiori di Perugia

amarcord rhodense

Il primo piano il lilla Puricelli, dietro di lui il rhodense Cassaghi ed in lontananza l’altro lilla Pellegri

Campionato serie C girone A 1980/81 – 05/04/81 – XII giornata di ritorno

Legnano-Rhodense 0-0

LEGNANO: Belletta, Roncaglia, Liquindoli, Pellegri, Lesca, Savino, Ticozzelli, Zitta (46′ Fortunato), Xotta (66′ Norbiato), Rota, Puricelli.
RHODENSE: Sartorel, Maccoppi, Diligenti, Cassaghi, Giorgi (33′ Bellio), Camboni, Di Stefano, Zerbi (69′ Magni), Angiolillo, Fiaschi, Garavaglia.
ARBITRO: Laudato di Taranto

amarcord rhodense

Campionato serie C2 girone A 1980/81 – 05/04/81 – XVII giornata di ritorno

Legnano-Rhodense 0-1 (0-0)

GOL: 50′ Cappelletti

RHODENSE: Bacio, Bellio (54′ Novara), Peruzzo, Diligenti, Di Giorgi, Bertin (77′ Mastroluca), Uzzardi, Borsani, Ennas, Grosselli, Garavaglia.
LEGNANO: Braglia, Roncaglia, Zoppellaro, Cappelletti, Lesca, Fortunato, Paolillo (59′ Cozzi), Catena, De Lorentis (78′ Rota), Xotta, Baldan.
ARBITRO: Pucci di Firenze